Quantcast
Channel: Il Kyoto fisso » Economia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7

Effetto serra –> effetto guerra?

$
0
0

Che rapporto c'è tra i cambiamenti nel sistema socio-economico internazionale, oggi sempre più globalizzato, e i cambiamenti nel sistema climatico, di per sé globale?

Ovviamente sono due sistemi complessi che si influenzano a vicenda… Ad esempio, oggi lo sviluppo economico globale basato sui combustibili fossili influenza il clima; un tempo, con tutta probabilità, cambiamenti naturali nel clima di qualche regione hanno addirittura portato a declini di intere civiltà.

Oggi, però, siamo in presenza di una peculiarità: la globalizzazione nell'attingere alle risorse, nel produrre e nel commerciare fa sì che, se cambia la distribuzione delle risorse stesse, cambia anche la geografia socio-economica mondiale. E le risorse non sono soltanto i minerali o il petrolio: pensiamo alle risorse agricole…

Ebbene, qui si inserisce l'influenza dei cambiamenti climatici recenti e di quelli futuri sull'"ordine mondiale" e sul suo equilibrio. Ho già detto in un post precedente di ciò che si può prevedere per la produzione agricola futura in un regime di cambiamenti climatici, con i Paesi del nord del mondo che ci dovrebbero guadagnare e quelli del sud del mondo che rischiano di perdere il poco che hanno attualmente.

Si tratta solo di inventarsi una diversa ridistribuzione di queste risorse o c'è di più? Come mai molte agenzie governative che si occupano di sicurezza nazionale cominciano a preoccuparsi di questi scenari? C'è in ballo una destabilizzazione dell'ordine mondiale? Se fino ad ora si sono viste guerre per il petrolio, si vedranno guerre per l'acqua? E chi non potrà sopravvivere sui propri territori dove andrà? Il problema delle migrazioni sarà accentuato?

Credo che nessuno abbia una risposta certa a queste domande. Sicuramente non un ricercatore che si occupa di clima come me… Bisogna sapere di economia, di negoziazione internazionale, di politica…

A questo proposito voglio consigliarvi la lettura delle pagine interne del sito Effetto Serra – Effetto Guerra. Non si tratta di un sito catastrofista, bensì del sito del Vice Ambasciatore italiano in Canada, Grammenos Mastrojeni, che è un esperto di "Risoluzione dei conflitti" (insegna questa materia all'Università di Ottawa). Vi troverete una chiara visione delle interessanti interrelazioni esistenti tra ambiente/clima ed equilibrio internazionale.

Si tratta di una visione che in gran parte condivido. Mi piace sottolineare soltanto tre aspetti di ciò che si può leggere nel sito:

  • i due sistemi (quello socio-economico e quello climatico) vengono considerati nella loro complessità;
  • i rischi di conflitto dovuti al cambiamento climatico futuro vengono evidenziati chiaramente;
  • una soluzione viene proposta nel concreto per un ordine internazionale pacifico (e si constata che, molto probabilmente, la soluzione del problema climatico può condurre a quella del problema socio-economico, relativo all'equità e alla stabilità internazionale).

Vi lascio alla lettura, nella speranza che in futuro l'effetto serra non implichi più un effetto guerra, ma indichi solo quella confortevole "coperta" naturale che ci ripara dal freddo eccessivo di questa Terra, altrimenti troppo gelida per noi…


Viewing all articles
Browse latest Browse all 7

Trending Articles